Bibliografia del Parlamento
Riferimenti bibliografici relativi a libri ed articoli di periodici che hanno per oggetto il Parlamento italiano dalla concessione dello Statuto Albertino nel 1848 fino ai giorni nostri, la Consulta nazionale, l'Assemblea Costituente, nonchè gli studi in materia elettorale (leggi, procedure, comportamento), con riferimento alle elezioni politiche nello stesso periodo storico sia a livello nazionale che locale.
Bargiacchi Stefano
Insindacabilità parlamentare : verso una maggiore elasticità nel controllo del "nesso funzionale"? Nota a Corte cost., sentenza n. 104 del 2024
Osservatorio costituzionale / Associazione italiana dei costituzionalisti. - 2025, n. 1 , p. 102-122
Insindacabilità parlamentare : verso una maggiore elasticità nel contr...
maggiori informazioni
Bissaro, Stefano
L'incerto "discrimen" tra intercettazioni "indirette" e "casuali" alla luce della sentenza della Corte costituzionale n. 157 del 2023 / Stefano Bissaro
Osservatorio costituzionale / Associazione italiana dei costituzionalisti. - 2024, n. 1, p. 246-265
L'incerto "discrimen" tra intercettazioni "indirette" e "casuali" alla...
maggiori informazioni
Del Giudice, Agnese
Le prerogative parlamentari (e non solo) nell'era della "virtual communication" / Agnese Del Giudice
Processo penale e giustizia. - 2024, n. 1, p. 141-158
Le prerogative parlamentari (e non solo) nell'era della "virtual commu...
maggiori informazioni
Giupponi Tommaso F.
Fu vera svolta? La Corte costituzionale e l’importanza degli “indici rivelatori” in materia di insindacabilità parlamentare
Osservatorio costituzionale / Associazione italiana dei costituzionalisti. - 2024, n. 4, p. 372-385
Fu vera svolta? La Corte costituzionale e l’importanza degli “indici r...
maggiori informazioni
Longhi, Luca
Libertà delle comunicazioni del parlamentare e intercettazioni : ancora confusione sotto il cielo / Luca Longhi
Osservatorio costituzionale / Associazione italiana dei costituzionalisti. - 2024, n. 2 , p. 268-279
Libertà delle comunicazioni del parlamentare e intercettazioni : ancor...
maggiori informazioni
Pasquini, Federica
La Corte costituzionale e il "caso Esposito" : le questioni (ancora) controverse in materia di intercettazioni delle conversazioni del parlamentare. Nota a Corte cost., sentenza n. 227 del 2023 / Federica Pasquini
Osservatorio costituzionale. - 2024, n. 4 , p. 244-264
La Corte costituzionale e il "caso Esposito" : le questioni (ancora) c...
maggiori informazioni
Tonelli, Luca Maria
Un'estensione (eccessiva?) della nozione di "corrispondenza" in una recente sentenza della Corte costituzionale / Luca Maria Tonelli
Osservatorio costituzionale / Associazione italiana dei costituzionalisti. - 2024, n. 1 , p. 266-288
Un'estensione (eccessiva?) della nozione di "corrispondenza" in una re...
maggiori informazioni
Laneve Giuseppe
La funzione parlamentare al cospetto della funzione giurisdizionale nel prisma della giurisprudenza costituzionale sui conflitti tra poteri : uno studio sugli ultimi trent’anni / Giuseppe Laneve
Consulta online : periodico telematico. - 2022, n. 1, p. 139-235
La funzione parlamentare al cospetto della funzione giurisdizionale ne...
maggiori informazioni
Zammartino Francesco
Ancora una fumata nera sulla legittimazione attiva del singolo parlamentare a sollevare conflitto di attribuzione : (Noterelle a margine dell'ordinanza n. 15 del 2022 della Corte costituzionale) / Francesco Zammartino
Nuove autonomie. - 2022, n. 2, p. 607-620
Ancora una fumata nera sulla legittimazione attiva del singolo parlame...
maggiori informazioni
Zicchittu Paolo
Le "zone franche" del potere legislativo / Paolo Zicchittu
Torino : Giappichelli, 2017. - viii, 505 p. - (Collana del Dipartimento di giurisprudenza dell'Università Milano Bicocca ; 118)
Le "zone franche" del potere legislativo / Paolo Zicchittu
maggiori informazioni
Giupponi Tommaso F.
Le immunità costituzionali tra diritto interno e giustizia internazionale
In: Immunità costituzionali e crimini internazionali : atti del convegno, Milano, 8 e 9 febbraio 2007 / a cura di Aldo Bardusco ... [et al.]. . - Milano : Giuffrè, 2008. - p. 145-182
Testo
maggiori informazioni
Lippolis Vincenzo
Il rapporto tra politica e magistratura : le ipotesi di ripristino dell'autorizzazione a procedere e di un nuovo metodo di composizione del Consiglio Superiore della Magistratura
Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2008, n. 17
Testo
maggiori informazioni
Brunelli Ignazio -
Racioppi Francesco
Arresto e giudizio dei senatori
In: Commento allo Statuto del Regno / F. Racioppi e I. Brunelli ; con prefazione di Luigi Luzzatti. - Torino : Unione tipografico-editrice, 1909. - Vol. 2, tomo 2, p. 354-378
Vol. 2 Testo completo con indice navigabile
maggiori informazioni
Siotto Pintor Manfredi
Nuovi dibattiti in tema d'immunità : il consentito arresto dell'onorevole Nasi e il non consentito arresto dell'onorevole Ferri
Annali della Facoltà di giurisprudenza. - S. 3, 6 (1909), n. 3, p. 157-209; n. 4, p. 221-240; 7 (1909), n. 1, p. 1-33
Testo
maggiori informazioni
Arangio Ruiz Gaetano
Accusa e arresto dell'ex-ministro Nasi
Rivista penale. - 66 (1907), p. 298-317
Testo
maggiori informazioni
Falcone Ranieri
I ricorsi Giolitti in Cassazione / Ranieri Falcone
Il foro penale. - 3 (1893), p. 261-290
I ricorsi Giolitti in Cassazione / Ranieri Falcone
maggiori informazioni
Brunialti Attilio
Come se ne vanno le guarentigie costituzionali
Rassegna di scienze sociali e politiche. - 4 (1887), vol. 2, p. 183-196
Testo
maggiori informazioni
Grippo Pasquale
Il potere giudiziario in rapporto alla Costituzione dello Stato
Napoli : Stab. Tipografico Lanciano e C, 1881. - ix, 409 p.
Testo completo con indice navigabile
maggiori informazioni
Vigliani Paolo Onorato
Questioni sulla giurisdizione penale del Senato del Regno : art. 36, 37 e 47 dello Statuto
Annali della giurisprudenza italiana. - 1 (1867), pt. 3, p. 42-56
Testo
maggiori informazioni